Home - Home Video

tag <a> per comunicato

Home - Blocco Text Image

Benvenuti in Coopservice

Un partner unico per i servizi integrati di facility.
Ci prendiamo cura dei luoghi dove le persone vivono, lavorano, si curano, viaggiano, si divertono, fanno acquisti, trascorrono il loro tempo.
Con i nostri servizi di facility li manteniamo puliti, igienizzati, efficienti, confortevoli e sicuri perché le persone possano vivere quei luoghi serenamente e in tranquillità.

Abbiamo a cuore e valorizziamo i vostri mondi.

Questa è la nostra ragione d'essere. Questa è Coopservice.

tag <a> per comunicato

Testo Completo comunicato Breach

Attacco informatico – Comunicazione agli interessati

Coopservice S. Coop. p. A. (di seguito, la Società o l’Azienda) è stata vittima di un attacco informatico. L’azione malevola è stata realizzata da una pericolosa organizzazione criminale ben nota alle cronache (2), che si è dimostrata in grado di insidiare anche i più elevati standard di sicurezza informatica come quelli adottati dalla nostra Società (3). L’attacco, avendo comportato il blocco di alcune risorse del sistema informativo aziendale, ha causato dei temporanei disservizi. Alla richiesta di riscatto fatta pervenire dall’organizzazione criminale, l’Azienda non ha dato alcun seguito: al contrario, in linea con i valori cooperativi ed aziendali e con i principi contenuti nei propri codici etici e modelli di gestione, ha presentato immediata denuncia alla competente Autorità Giudiziaria ed ha attivato un contatto diretto con il Garante per la protezione dei dati personali e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, accompagnato dalla adozione di immediate misure via via illustrate nel dettaglio a dette Autorità per il contenimento dell’azione criminale subita.

Ciò nonostante, per come ricostruito sulla base delle analisi condotte, l’attacco potrebbe aver comportato anche la estrazione di copia di documenti elettronici contenenti dati personali conservati sul sistema informativo aziendale. Con la presente comunicazione si intende quindi fornire le dovute informazioni a tutti coloro che potrebbero essere indirettamente coinvolti, anche al fine di permettere l’adozione di iniziative a propria tutela:

1. gli unici dati esposti al rischio sono quelli contenuti in file movimentati nel periodo 10.09.24/10.02.25: la presente comunicazione riguarda dunque, presumibilmente, soltanto coloro che hanno intrattenuto rapporti con l’Azienda in tale arco temporale;

2. I dati possono esser stati memorizzati sul sistema informativo aziendale per diverse ragioni legittime (es: contratto di lavoro, appalto, fornitura), ed in alcuni limitati ambiti oltre ai dati personali comuni (es: nome, cognome, data di nascita, copia per immagine di documenti di identità o del codice fiscale/tessera sanitaria), la Società conserva anche dati particolari (es: assenze per malattia di un proprio dipendente) o relativi a condanne penali e reati (es: certificato del casellario giudiziale nell’ambito della documentazione necessaria alla gestione delle gare di appalto).

Fermo quanto sopra, per proteggersi da eventuali conseguenze della violazione, consigliamo di valutare, sulla base della presente comunicazione, la presentazione di una specifica denuncia-querela relativa alla possibile sottrazione fraudolenta dei dati trattati dalla Società.

Per ogni questione attinente alla presente comunicazione, è possibile prendere contatto con l’Azienda attraverso i seguenti canali dedicati: e-mail: databreach@coopservice.it; - PEC databreach-coopservice@legalmail.it

Alla luce di quanto sopra, è nostra intenzione continuare a contrastare con tutti gli strumenti possibili gli effetti dell’azione criminale diretta in danno dell’Azienda, senza piegarsi ad alcun ricatto.

La presente comunicazione, nei medesimi termini, è resa anche dalla società Istituto di Vigilanza Coopservice Spa per la quale la Società eroga servizi informativi infragruppo (e-mail: databreach.IVC@vigilanzacoopservice.it – PEC: databreach-vigilanzacoopservice@legalmail.it).

Istituto di Vigilanza Coopservice Spa.                     Coopservice S. Coop. p. A.

 

 

1 Art. 34 par. 3 lett. c) del Regolamento UE 2016/679 (di seguito, GDPR)

2 Il gruppo criminale agisce utilizzando un cd. ransomware denominato Akira – Per ogni informazione si rinvia alle attivitàsvolte dall’Agenzia Cybenetica Nazionale, e segnatamente all’ultimo report consultabile a questo indirizzo: https://www.acn.gov.it/portale/w/csirt-italia-pubblica-il-rapporto-di-gennaio-sullo-stato-della-minaccia-in-italia

3 Coopservice è un’azienda certificata ISO 27001 ed oltre alla adozione delle più elevate misure di sicurezza, si avvale del supporto di primari operatori di mercato per la gestione di ogni profilo legato alla cybersicurezza (nello specifico, un Security Operation Center attivo 24 ore su 24).

Documento Attacco informatico – Comunicazione agli interessati

Attacco informatico – Comunicazione agli interessati

Attacco informatico – Comunicazione agli interessati
pdf
0.10 Mb

Nested Applications

Asset Publisher

See all
Coopservice ottiene la medaglia ‘Gold’ di Ecovadis
Environment
17.04.2025
Coopservice ottiene la medaglia ‘Gold’ di Ecovadis
Un importante riconoscimento che posiziona l’azienda nel top 5% delle aziende più virtuose al mondo nella gestione della sostenibilità.
Coopservice ha completato anche per l’anno in corso l’iter di valutazione della sostenibilità aziendale secondo lo standard Ecovadis ottenendo la medaglia ‘Gold’. Si tratta di un risultato che la posiziona nella top 5% delle aziende più virtuose al mondo, facendo segnare un ulteriore avanzamento rispetto all'esito del 2024 che aveva invece visto l’assegnazione della medaglia Silver. In termini di punteggio numerico, espresso sia in termini assoluti su base 100 che secondo il parametro denominato ‘percentile’, in questi ultimi anni Coopservice è passata dal 75° percentile (2023) all’85° (2024) fino all’ultimo dato del 98° percentile (80/100), a dimostrazione dell’impegno costante dell’azienda per perseguire efficacemente gli obiettivi di sostenibilità e di riduzione della propria impronta ecologica.
Se le aziende decidono di diventare ‘menopause-friendly’
People
27.03.2025
Se le aziende decidono di diventare ‘menopause-friendly’
Oltre al generation mix un’altra conseguenza dell’allungamento dell’età lavorativa è la necessità di gestire le mutate condizioni biologiche delle lavoratrici
Perché un’azienda dovrebbe seriamente considerare l’impatto che la menopausa può avere sulle donne che vi lavorano, ponendola come parte integrante delle proprie politiche di ESG ed in particolare dei programmi di Diversity & Inclusion? La risposta è molto semplice e difficile da confutare: con l’allungamento dell’età pensionabile le donne lavoratrici over 50 permangono al lavoro per un numero superiore di anni, affrontando quindi per un tempo più lungo le conseguenze connesse alla menopausa. Attivare iniziative specifiche a sostegno di questa condizione contribuisce, pertanto, alla salute delle dipendenti e, più in generale, alla creazione di un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Menopausa e andropausa non devono essere considerati dei tabù e nemmeno sottovalutati, inducendo le aziende ad attivarsi per offrire iniziative di welfare e benessere organizzativo diversificate in relazione all’età.
La grande opportunità del Generation Mix
People
11.03.2025
La grande opportunità del Generation Mix
4 generazioni convivono sul luogo di lavoro: oltre le differenze, un patrimonio che può generare positive contaminazioni e crescita collettiva.
L’aumento dell’età media dei lavoratori, conseguente al progressivo innalzamento dell’età pensionabile, porta con sé una novità nel panorama lavorativo destinata ad assumere caratteri strutturali: per la prima volta nelle aziende e nelle organizzazioni possono convivere 4 generazioni diverse. Va da sé che ognuna di esse si caratterizza per valori, esigenze e aspettative distinte, ma, al di là delle difficoltà, le differenze anagrafiche costituiscono un patrimonio di competenze e vissuti che attende di essere capitalizzato, rappresentando uno stimolo per creare ambienti di lavoro più inclusivi e produttivi. Ad oggi dai Baby Boomer alla Generazione Z, passando attraverso la GenX e i Millenial, si salta a piè pari oltre mezzo secolo di mutamenti culturali e di vorticosa evoluzione tecnologica. Un altro mondo, si direbbe, che però non si traduce in incompatibilità. Al contrario, le insopprimibili differenze vanno considerate un punto di partenza gravido di inaspettate potenzialità.