In Evidenza
Idee
14.11.2025
Il case history di Coopservice quale esempio di applicazione dell’AI generativa per le imprese
L’esperienza portata in un convegno organizzato da CNA Hub 4.0 e CNA Industria sulle ricadute operative dell’intelligenza artificiale nelle aziende.
1. L’intelligenza artificiale non è solo futuro, è già presente. 2. Non va pensata come fantascienza, perché altro non è che complessa elaborazione statistica di combinazioni di dati. 3. Non va considerata un fine in sé ma come uno strumento, un potentissimo strumento per agevolare il lavoro ed aumentare la produttività. Sono i 3 concetti chiave che hanno fatto da prologo alla relazione tenuta dall’Innovation Manager di Coopservice, Giorgio Zucchi, alla presentazione del progetto di CNA Hub 4.0 e CNA Industria ‘AI generativa per le imprese: strumenti pratici per semplificare il lavoro quotidiano’ avviato lo scorso ottobre nell’ambito del percorso ‘Road’ con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia. Nell’esperienza di Coopservice le applicazioni aziendali dell’AI generativa sono già molteplici e il loro positivo impatto induce a progettarne l’integrazione progressiva in tutte le funzioni aziendali.
