24.11.2020
Idee
Coopservice Digital Twin Ospedale di Castelfranco Veneto: il BIM dall’obbligo all’opportunità per la gestione degli asset nella sanità 4.0

Da decenni l’evoluzione digitale sta radicalmente trasformando processi e attori dei comparti produttivi e, in generale, dell’intera società.
Nel settore immobiliare l’avvento del digitale è tangibile: edifici, impianti e città diventano “smart”, evolvono da corpi inerti a organismi complessi, interagendo con cose e persone (sensoristica, IoT), adattando i propri comportamenti (Building Automation System, Building Management System), migliorando le prestazioni di comfort, sicurezza, salubrità, sostenibilità.

Questa evoluzione ha particolare valore nella gestione di grandi edifici, con reti impiantistiche complesse e necessità di monitoraggio costante: gli ospedali sono un esempio perfetto.
L’evoluzione digitale genera grandi volumi di dati: di qui la necessità di modelli informativi avanzati per l’archiviazione e analisi dei flussi informativi, a supporto dei processi.

L’evoluzione smart negli immobili: Coopservice il progetto Digital Twin

Coopservice, nel quadro della Digital Transformation dei propri servizi, ha sviluppato il progetto Digital Twin: un filone di ricerca e innovazione rivolto alla creazione di un modello informativo per gli asset edilizi e impiantistici, in grado di ottimizzare i processi di global service nel comparto sanitario.
Si tratta di un “gemello digitale” che riproduce le caratteristiche fisiche degli asset, supportando le informazioni statiche (schede tecniche, documentazione, programmi di manutenzione…) e dinamiche (reportistica eventi, tracciamento dello storico manutenzione, referenziazione sensori e attuatori…).

Immagine: Coopservice Digital Twin Ospedale di Castelfranco Veneto: il BIM dall’obbligo all’opportunità per la gestione degli asset nella sanità 4.0

Piattaforma Coopservice Digital Twin: modello BIM ed elaborati grafici planimetrici Sede Centrale Coopservice

Il cuore del Digital Twin è un processo digitale che negli ultimi anni ha rivoluzionato il settore tecnico delle costruzioni: il BIM (Building Information Modeling), un modello tridimensionale di edificio e impianti, con le relative informazioni.

Cos’è il Building Information Modeling e perché è di importanza fondamentale

Per cogliere i fondamenti della scelta BIM di Coopservice, riportiamo la definizione di BIM della norma ISO 19650: una rappresentazione digitale condivisa dell’asset, per facilitare progettazione, costruzione e gestione fornendo una base affidabile per le decisioni.

Il modello BIM non è quindi solo un modello tridimensionale, ma il fondamento documentale essenziale per le decisioni e le transazioni contrattuali: per questo in Italia, a partire dal 2019, è stato introdotto l’obbligo progressivo del BIM nelle procedure di appalto pubbliche (DM 560/17, Dlgs 50/16 Codice Appalti).
Su base BIM, Coopservice ha elaborato un modello informativo in grado di supportare i propri servizi, mettendo a disposizione degli utenti tutti i dati degli asset.
È possibile accedere, mediante la piattaforma cloud Coopservice Digital Twin, a ogni informazione, dalle planimetrie al rilevamento della temperatura ambiente.

Immagine: Coopservice Digital Twin Ospedale di Castelfranco Veneto: il BIM dall’obbligo all’opportunità per la gestione degli asset nella sanità 4.0

Piattaforma Coopservice Digital Twin: lettura in tempo reale da sensori temperatura su modello BIM on Cloud

Con l’implementazione del BIM, Coopservice fornisce ai propri clienti, per le gare di appalto, una base dati conforme alla normativa in materia di appalti pubblici (DM 560/17).
Il Digital Twin Coopservice è basato sul cloud: in rete è possibile consultare il modello 3D e le planimetrie, i dati di prestazione energetica, aprire un ticket per la manutenzione.

Il modello BIM è connesso al gestionale Coopservice, ma è basato su formati interoperabili: al termine del ciclo di gestione, il proprietario dell’asset resterà in possesso del modello BIM e potrà implementarlo con altre piattaforme.
Coopservice da anni ha scelto il BIM come base del Digital Twin per i propri asset: ciò ha prodotto un know-how consolidato, ora a disposizione dei clienti come parte integrante del servizio.

Immagine: Coopservice Digital Twin Ospedale di Castelfranco Veneto: il BIM dall’obbligo all’opportunità per la gestione degli asset nella sanità 4.0

Piattaforma Coopservice Digital Twin: dati asset, documentazione tecnica, storico manutentivo, apertura ticket (ambiente ospedaliero degenza)

L’Ospedale di Castelfranco Veneto e il progetto Digital Twin

In questo quadro si colloca il progetto Digital Twin dell’Ospedale di Castelfranco Veneto: il processo di censimento dell’anagrafica immobiliare è implementato in BIM:. Qui sono integrati i documenti (planimetrie, relazioni, schede manutentive dei componenti…), le informazioni assunte sul campo, i dati anagrafici, i rilievi metrici.
Il modello informativo sarà pubblicato sulla piattaforma cloud Coopservice Digital Twin, ove gli utenti autorizzati potranno interagire con i contenitori informativi, utilizzando una unica base dati per tutte le attività di gestione.

Aggregatore Risorse

Con la piattaforma Futuring, Coopservice comunica in tempo reale il proprio impegno per la sostenibilità
Idee
20.06.2024
Con la piattaforma Futuring, Coopservice comunica in tempo reale il proprio impegno per la sostenibilità
Il Report Integrato da statico e rivolto al passato diventa ‘live’, con una rendicontazione continuamente aggiornata
Futuring si presenta come uno strumento dinamico di rendicontazione, di fatto un progetto di trasformazione del Report Integrato pubblicato da Coopservice a partire dal 2017. Superando la staticità dell'annuale pubblicazione cartacea in direzione dell’aggiornabilità tempestiva e continua resa possibile dal web, la piattaforma racconta in presa diretta le iniziative e le azioni messe in campo dal Gruppo per la sostenibilità. Un sito di facile consultazione, con una grafica fresca e accattivante, un linguaggio chiaro e diretto e, soprattutto, con contenuti di interesse e valore per tutti gli stakeholder aziendali che possono così scoprire e verificare le tante azioni concrete messe in campo.
I 10 megatrend del cleaning del futuro (prossimo) secondo Interclean 2024
Idee
22.05.2024
I 10 megatrend del cleaning del futuro (prossimo) secondo Interclean 2024
La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie. I principali impatti attesi dal crescente ricorso all’AI e alla Realtà Aumentata e Virtuale
La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie le quali hanno assunto il ruolo di 'driver' di uno sviluppo destinato a cambiare i connotati del mondo delle pulizie professionali. Nuovi scenari che fanno già parte del presente, imperniati sul lavoro di operatori high-tech, formati nell’utilizzo di ausili informatici e robotici, in grado di interpretare in presa diretta la grande quantità di dati disponibili sulle caratteristiche e le condizioni degli ambienti. Proprio seguendo la pista dello sviluppo tecnologico l’edizione 2024 di Interclean ha focalizzato l’attenzione su 10 macro-tendenze che delineano un futuro che è ormai già oltre l’angolo di svolta.
La vertigine tecnologica che attende l’edizione 2024 di Interclean
Idee
18.04.2024
La vertigine tecnologica che attende l’edizione 2024 di Interclean
Dal 14 al 17 maggio prossimi ad Amsterdam si svolgerà la principale fiera mondiale della pulizia e dell’igiene
In previsione dell'apertura della più importante fiera commerciale nel settore della pulizia e dell’igiene che si tiene ad Amsterdam ogni due anni, gli organizzatori hanno anticipato le principali innovazioni e i trend che caratterizzeranno l’edizione 2024. Si tratta di tendenze fortemente determinate dal ruolo di driver che il progresso tecnologico sta assumendo anche nell’ambito del cleaning professionale, con innovazioni a getto continuo e crescente ricorso alle risorse dell’Internet of Things (IoT), oltre che alle nuove frontiere dell’ intelligenza artificiale (AI), della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR).