Home - Home Video

tag <a> per comunicato

Home - Blocco Text Image

Benvenuti in Coopservice

Un partner unico per i servizi integrati di facility.
Ci prendiamo cura dei luoghi dove le persone vivono, lavorano, si curano, viaggiano, si divertono, fanno acquisti, trascorrono il loro tempo.
Con i nostri servizi di facility li manteniamo puliti, igienizzati, efficienti, confortevoli e sicuri perché le persone possano vivere quei luoghi serenamente e in tranquillità.

Abbiamo a cuore e valorizziamo i vostri mondi.

Questa è la nostra ragione d'essere. Questa è Coopservice.

Testo Completo comunicato Breach

Attacco informatico – Comunicazione agli interessati

Coopservice S. Coop. p. A. (di seguito, la Società o l’Azienda) è stata vittima di un attacco informatico. L’azione malevola è stata realizzata da una pericolosa organizzazione criminale ben nota alle cronache (2), che si è dimostrata in grado di insidiare anche i più elevati standard di sicurezza informatica come quelli adottati dalla nostra Società (3). L’attacco, avendo comportato il blocco di alcune risorse del sistema informativo aziendale, ha causato dei temporanei disservizi. Alla richiesta di riscatto fatta pervenire dall’organizzazione criminale, l’Azienda non ha dato alcun seguito: al contrario, in linea con i valori cooperativi ed aziendali e con i principi contenuti nei propri codici etici e modelli di gestione, ha presentato immediata denuncia alla competente Autorità Giudiziaria ed ha attivato un contatto diretto con il Garante per la protezione dei dati personali e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, accompagnato dalla adozione di immediate misure via via illustrate nel dettaglio a dette Autorità per il contenimento dell’azione criminale subita.

Ciò nonostante, per come ricostruito sulla base delle analisi condotte, l’attacco potrebbe aver comportato anche la estrazione di copia di documenti elettronici contenenti dati personali conservati sul sistema informativo aziendale. Con la presente comunicazione si intende quindi fornire le dovute informazioni a tutti coloro che potrebbero essere indirettamente coinvolti, anche al fine di permettere l’adozione di iniziative a propria tutela:

1. gli unici dati esposti al rischio sono quelli contenuti in file movimentati nel periodo 10.09.24/10.02.25: la presente comunicazione riguarda dunque, presumibilmente, soltanto coloro che hanno intrattenuto rapporti con l’Azienda in tale arco temporale;

2. I dati possono esser stati memorizzati sul sistema informativo aziendale per diverse ragioni legittime (es: contratto di lavoro, appalto, fornitura), ed in alcuni limitati ambiti oltre ai dati personali comuni (es: nome, cognome, data di nascita, copia per immagine di documenti di identità o del codice fiscale/tessera sanitaria), la Società conserva anche dati particolari (es: assenze per malattia di un proprio dipendente) o relativi a condanne penali e reati (es: certificato del casellario giudiziale nell’ambito della documentazione necessaria alla gestione delle gare di appalto).

Fermo quanto sopra, per proteggersi da eventuali conseguenze della violazione, consigliamo di valutare, sulla base della presente comunicazione, la presentazione di una specifica denuncia-querela relativa alla possibile sottrazione fraudolenta dei dati trattati dalla Società.

Per ogni questione attinente alla presente comunicazione, è possibile prendere contatto con l’Azienda attraverso i seguenti canali dedicati: e-mail: databreach@coopservice.it; - PEC databreach-coopservice@legalmail.it

Alla luce di quanto sopra, è nostra intenzione continuare a contrastare con tutti gli strumenti possibili gli effetti dell’azione criminale diretta in danno dell’Azienda, senza piegarsi ad alcun ricatto.

 

Coopservice S. Coop. p. A.

 

 

1 Art. 34 par. 3 lett. c) del Regolamento UE 2016/679 (di seguito, GDPR)

2 Il gruppo criminale agisce utilizzando un cd. ransomware denominato Akira – Per ogni informazione si rinvia alle attività svolte dall’Agenzia Cybenetica Nazionale, e segnatamente all’ultimo report consultabile a questo indirizzo: https://www.acn.gov.it/portale/w/csirt-italia-pubblica-il-rapporto-di-gennaio-sullo-stato-della-minaccia-in-italia

3 Coopservice è un’azienda certificata ISO 27001 ed oltre alla adozione delle più elevate misure di sicurezza, si avvale del supporto di primari operatori di mercato per la gestione di ogni profilo legato alla cybersicurezza (nello specifico, un Security Operation Center attivo 24 ore su 24).

Documento Attacco informatico – Comunicazione agli interessati

Attacco informatico – Comunicazione agli interessati

Attacco informatico – Comunicazione agli interessati
pdf
0.10 Mb

tag <a> per comunicato

Applicazioni nidificate

Aggregatore Risorse

Vedi tutti
Coopservice assegna 72 borse di studio per i figli dei soci-lavoratori
Persone
05.11.2025
Coopservice assegna 72 borse di studio per i figli dei soci-lavoratori
Si tratta di un importante strumento di welfare aziendale che, sostenendo il reddito delle famiglie e premiando il merito scolastico, porta con sé molte ricadute positive sull’attività aziendale.
In coerenza con la propria identità cooperativa e al connaturato esercizio della responsabilità sociale di impresa, Coopservice ha consolidato nel tempo una scelta di campo in favore del benessere organizzativo e della sostenibilità che è all’origine di un ampio e articolato sistema di welfare aziendale. Tra le misure che lo compongono l’elargizione di borse di studio per i figli dei soci-lavoratori è una delle più significative, sia in termini quantitativi che di distribuzione sull’intero territorio nazionale. Istituite a partire dal 2015 quale elemento qualificante delle politiche a sostegno della genitorialità e delle condizioni delle famiglie dei lavoratori, le borse di studio Coopservice si pongono l’obiettivo di sostenere i redditi familiari premiando al contempo il merito scolastico. Un investimento decennale di quasi 250.000 euro che porta con sé molte ricadute positive sull’attività aziendale.
Una azione concreta per la riduzione del polistirolo nei mari
Ambiente
23.10.2025
Una azione concreta per la riduzione del polistirolo nei mari
I disastrosi e molteplici effetti della dispersione delle micro e nanoplastiche sulla catena alimentare e la salute degli ecosistemi
Se l’inquinamento da plastiche è una piaga che minaccia di creare danni sempre più seri alla fauna e alla flora marine con dirette conseguenze sulla salute degli ecosistemi e conseguentemente su quella degli umani, una delle sue manifestazioni più nefaste è la dispersione in acqua dei frammenti di polistirolo espanso. A causa dell’estrema leggerezza l’EPS si presenta infatti come un materiale altamente frammentabile e soggetto ad una rapida degradazione con il risultato di decomporsi in milioni e milioni di micro e nano plastiche che inquinano i mari e intossicano i pesci. Volendo intervenire direttamente su una delle principali cause del problema il progetto Net Reborn, promosso da Sea the Change e Fondazione Cetacea con il sostegno di Coopservice e Servizi Italia, si propone un obiettivo semplice e concreto: sostituire parte delle tradizionali cassette usa e getta in polistirolo usate nel settore ittico con cassette in plastica durevoli e riutilizzabili, riducendo così la dispersione in mare di micro e nanoplastiche e promuovendo contestualmente un modello di economia circolare fondata sul riuso.
Il nuovo Smart Hub Coopservice, luogo ‘open’ in cui la sostenibilità incontra la ricerca e l’innovazione
Risorse
10.10.2025
Il nuovo Smart Hub Coopservice, luogo ‘open’ in cui la sostenibilità incontra la ricerca e l’innovazione
Flessibilità, contaminazione, socialità le parole chiave per caratterizzare uno spazio (nZEB) che scommette sulla positività della dimensione ‘friendly’ degli ambienti di lavoro
L'apertura dello Smart Hub Coopservice della sede centrale di Reggio Emilia (edificio nZEB) rappresenta un ulteriore, importante tappa nella consolidata scelta di campo aziendale in direzione di una sempre più compiuta sostenibilità. Perché è una visione della sostenibilità a 360°, quella di Coopservice, che unisce la salvaguardia ambientale alla promozione della socialità e dell’innovazione. Così, insieme ai criteri progettuali e realizzativi a bassissimo impatto, la nuova infrastruttura si caratterizza per un approccio innovativo che mira a proiettare in una dimensione più ‘relazionale’ e ‘aperta’ le aree di lavoro, favorendo la contaminazione e la condivisione di spazi in cui attori e soggetti diversi possono trovare l’ambiente ideale per produrre confronto e ricerca, innescando nuove idee e impulsi di creatività: uno spazio multifunzionale, flessibile e modulabile, che intende essere allo stesso tempo ambiente di lavoro e luogo di aggregazione e networking.