11.01.2023
Idee
Dal ‘Che cosa’ al ‘Perchè’. Alle origini del Purpose aziendale
Come la definizione dello ‘scopo ultimo’ aiuta lo sviluppo dell’impresa

Alla base del “capitalismo degli stakeholder”

È parere di un numero sempre maggiore di commentatori e opinion leader che gli eventi che stanno caratterizzando il nostro tempo (la pandemia, la guerra nel cuore dell’Europa, la crisi energetica e quella climatica) hanno determinato un cambiamento strutturale nelle società e nel modo di pensare degli individui. Mutamenti che hanno definitivamente messo le ali a una nuova visione del capitalismo che pone al centro la responsabilità sociale (a 360 gradi) dell’impresa. Larry Fink lo chiama “stakeholder capitalism, ed è fondato sulla presenza di imprese che hanno ben chiaro quale sia la ragione di fondo, il ‘purpose’ del loro agire, dimostrando di essere coerenti con i valori a cui si ispirano e ai quali aspirano.

Il purpose quale primo principio organizzativo di un’azienda

Secondo lo studioso Ranjay Gulati, docente di Business Administration alla Harvard Business School e autore del libro “Deep Purpose”, il purpose non è inteso solo come una serie di valori che aiutano un’organizzazione ad avere un impatto positivo sul pianeta, sull’ambiente e sulla società, ma come il principio organizzativo da cui scaturisce ogni strategia e attività. E questo perché, scrive Gulati, “in realtà il purpose coordina il lavoro e orienta il modo in cui le informazioni vengono raccolte, disseminate e processate all’interno di un’organizzazione e nelle sue relazioni con l’esterno”.

Dalla mission al purpose

Non è dunque più sufficiente raccontare la mission aziendale, intesa come la definizione di ‘che cosa fa’ l’impresa ogni giorno. Così come non ci si può accontentare di definire la vision, da intendersi quale scenario immaginato dall’imprenditore nel futuro, allo scopo di individuare ‘dove’ la società è diretta. Ciò che serve approfondire è lo ‘scopo ultimo’, la natura identitaria dell’azienda, il ‘perché’ esiste e in che cosa trova la sua ragione d’essere. Concetti e tratti che disegnano, con tutta evidenza, una diversa connotazione sociale delle imprese e un modello capitalistico radicalmente ‘altro’ rispetto a quello tradizionale, focalizzato pressoché esclusivamente sulla ricerca della massimizzazione del profitto.

La condivisione del purpose consente l’identificazione tra azienda e lavoratore

Il ‘perché’ di un’impresa definisce qual è il suo contributo allo sviluppo delle società umane, e il purpose finisce per modellare intorno a sé la cultura aziendale, permeandola a tutti i livelli. Tutti infatti abbiamo bisogno di sentirci parte di qualcosa per dare un senso compiuto alla nostra attività quotidiana, e a questo scopo diventa fondamentale individuare un significato e una ragione di fondo nell’ambito dei quali collocare il raggiungimento di qualsiasi obiettivo. Elementi costitutivi di un’identità aziendale talmente radicata e condivisa da orientare l’azione di tutti, dal presidente al neoassunto. Ecco allora che la conoscenza e la condivisione del purpose rappresenta il presupposto indispensabile per l’identificazione tra azienda e lavoratore. Il primo passo per la creazione di un ambiente di lavoro in grado di generare appagamento e gratificazione, qualunque sia il ruolo ricoperto.

La fiducia, risorsa critica del nuovo capitalismo

Questo perché il capitalismo degli stakeholder si fonda essenzialmente sulla messa in circolo della fiducia, in tempi in cui le gigantesche sfide planetarie che investono l’umanità mettono a dura prova la credibilità delle istituzioni tradizionali, creando nuovi solchi di conflitto e polarizzazione nelle società occidentali. Così, in un clima di crescente incertezza e precarietà, le grandi aziende ‘responsabili’ possono assurgere a punti di riferimento, veri e propri ‘ancoraggi di fiducia’ all’interno della società. A condizione che le donne e gli uomini d’impresa diano prova di chiarezza e coerenza di intenti, orientando il loro agire al purpose e per tale via acquisendo la fiducia e la collaborazione di tutti gli stakeholder.

Le positive ricadute del purpose sulla comunità degli stakeholder

Così facendo, infatti, le conseguenze benefiche si ramificano verso la totalità degli interlocutori. Evidenziando e valorizzando il purpose i clienti si troveranno oltremodo motivati a relazioni di business con aziende con cui condividono gli stessi valori. Così come condividendo lo scopo ultimo i soci e gli azionisti si sentiranno più coinvolti nella definizione delle strategie e nel raggiungimento dei risultati. E i dipendenti si troveranno ad operare in un contesto comunitario che favorisce la fidelizzazione, diventando soggetti sempre più attivi dello sviluppo aziendale. La chiarezza del purpose, dunque è la pre-condizione che favorisce le performance aziendali fino a connotarsi, nella definizione di Larry Fink, quale “forza che anima il raggiungimento del profitto”.

“Abbiamo a cuore e valorizziamo i vostri mondi”. Il purpose di Coopservice

Per quanto ci riguarda, l’elaborazione dello scopo ultimo di Coopservice è giunta a compimento di un percorso dove più di 70 persone, appartenenti a tutte le funzioni aziendali, hanno partecipato a momenti di incontro e riflessione. Qual è dunque il risultato scaturito a valle di questo percorso? Il purpose di Coopservice è stato individuato nello spirito di cura e attenzione per rendere le persone più soddisfatte dei ‘mondi’ nei quali si svolge la loro vita quotidiana: la casa, il lavoro, la scuola, la salute, i trasporti, la cultura, il tempo libero. Questi mondi in cui le persone trascorrono il loro tempo sono i luoghi di lavoro di Coopservice e ogni giorno i nostri operatori se ne prendono cura per renderli più puliti, più accoglienti, più sicuri ed efficienti, nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. “Abbiamo a cuore e valorizziamo i vostri mondi. Questa è la nostra ragione di essere. Questa è Coopservice.

Purpose Coopservice | La nostra ragione d'essere

Aggregatore Risorse

Con la piattaforma Futuring, Coopservice comunica in tempo reale il proprio impegno per la sostenibilità
Idee
20.06.2024
Con la piattaforma Futuring, Coopservice comunica in tempo reale il proprio impegno per la sostenibilità
Il Report Integrato da statico e rivolto al passato diventa ‘live’, con una rendicontazione continuamente aggiornata
Futuring si presenta come uno strumento dinamico di rendicontazione, di fatto un progetto di trasformazione del Report Integrato pubblicato da Coopservice a partire dal 2017. Superando la staticità dell'annuale pubblicazione cartacea in direzione dell’aggiornabilità tempestiva e continua resa possibile dal web, la piattaforma racconta in presa diretta le iniziative e le azioni messe in campo dal Gruppo per la sostenibilità. Un sito di facile consultazione, con una grafica fresca e accattivante, un linguaggio chiaro e diretto e, soprattutto, con contenuti di interesse e valore per tutti gli stakeholder aziendali che possono così scoprire e verificare le tante azioni concrete messe in campo.
I 10 megatrend del cleaning del futuro (prossimo) secondo Interclean 2024
Idee
22.05.2024
I 10 megatrend del cleaning del futuro (prossimo) secondo Interclean 2024
La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie. I principali impatti attesi dal crescente ricorso all’AI e alla Realtà Aumentata e Virtuale
La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie le quali hanno assunto il ruolo di 'driver' di uno sviluppo destinato a cambiare i connotati del mondo delle pulizie professionali. Nuovi scenari che fanno già parte del presente, imperniati sul lavoro di operatori high-tech, formati nell’utilizzo di ausili informatici e robotici, in grado di interpretare in presa diretta la grande quantità di dati disponibili sulle caratteristiche e le condizioni degli ambienti. Proprio seguendo la pista dello sviluppo tecnologico l’edizione 2024 di Interclean ha focalizzato l’attenzione su 10 macro-tendenze che delineano un futuro che è ormai già oltre l’angolo di svolta.
La vertigine tecnologica che attende l’edizione 2024 di Interclean
Idee
18.04.2024
La vertigine tecnologica che attende l’edizione 2024 di Interclean
Dal 14 al 17 maggio prossimi ad Amsterdam si svolgerà la principale fiera mondiale della pulizia e dell’igiene
In previsione dell'apertura della più importante fiera commerciale nel settore della pulizia e dell’igiene che si tiene ad Amsterdam ogni due anni, gli organizzatori hanno anticipato le principali innovazioni e i trend che caratterizzeranno l’edizione 2024. Si tratta di tendenze fortemente determinate dal ruolo di driver che il progresso tecnologico sta assumendo anche nell’ambito del cleaning professionale, con innovazioni a getto continuo e crescente ricorso alle risorse dell’Internet of Things (IoT), oltre che alle nuove frontiere dell’ intelligenza artificiale (AI), della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR).