27.05.2019
Relazioni
Il digital marketing entra nell’ateneo UNIMORE: un progetto innovativo grazie a Unindustria
UNIMORE ospita per l’anno accademico 2019-2020 il nuovo Corso di Laurea in Digital Marketing, un progetto formativo unico nel suo genere in collaborazione con Unindustria e coadiuvato da Reggio Hub, la piattaforma che mette in contatto studenti e aziende del territorio.

1 test di ingresso, 3 anni di studio, 4 aree di apprendimento. Non è, tuttavia, possibile ridurre in numeri il nuovo corso di laurea in Digital Marketing – Dipartimento di Comunicazione ed Economia – che si terrà nell’anno accademico 2019-2010 presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Rispondere ad una necessità

L’idea progettuale nasce dall’unione tra il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di UNIMORE, Unindustria Reggio Emilia e alcune significative imprese reggiane. Tutti i partecipanti si sono confrontati e districati tra le necessità formative dell’Ateneo reggiano e l’urgenza di creare un ponte tra quest’ultimo e il mondo del lavoro per laureandi e laureati. Alla base il valore che le imprese associano alle competenze digital nell’area del marketing e della comunicazione e l’importanza di assumere profili con competenze trasversali e destinati all’area del social media management e del digital marketing.

Il percorso di studi e gli sbocchi professionali

Il Corso di Laurea in Digital Marketing è un corso di laurea universitario di “primo livello”, l’accesso è consentito a 80 studenti e si articola in quattro aree di apprendimento: quantitativa, giuridica, economica e strategico-gestionale. Tra i docenti non solo professori, ma anche imprenditori ed esperti del settore di riferimento. La finalità è quella di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, la strumentazione operativa e l’esperienza professionalizzante utili ad professionista in grado di gestire l’attività di marketing in contesto digitale. Le competenze acquisite consentiranno di occupare ruoli di project middle manager in differenti aree d’impresa, sebbene le conoscenze, capacità e abilità acquisite assegnino all’area marketing la destinazione preferenziale dei laureati in Digital Marketing. Sono queste le figure verso le quali le imprese si rivolgeranno nel prossimo futuro.

Un progetto innovativo

Si tratta di un progetto innovativo poiché valorizza il rapporto tra università e imprese: una proposta formativa che non prevede solo docenza frontale, ma anche interazione e confronti con professionisti ed esperti di settore. “La grande innovazione del progetto, premiata a livello europeo, sta nel dare concretezza al concetto di attrattività, sta nella possibilità per i potenziali studenti, ricercatori, giovani talenti esteri di trovare nello stesso luogo e nello stesso momento l’offerta di lavoro dell’azienda insieme alla presentazione di Reggio Emilia e delle sue opportunità”, recita la Guida dello studente.

Reggio Hub, la piattaforma nata per comunicare nel mondo le opportunità professionali e di studio della città di Reggio Emilia, è protagonista in questo progetto ponendosi come ponte verso un percorso di internazionalizzazione delle aziende reggiane attraverso il matchmaking con i talenti.

Il ruolo di Coopservice

In Coopservice innovazione e sviluppo sono valori fondamentali per la crescita, per questo motivo l’organizzazione da anni porta avanti collaborazioni con Enti di Ricerca e Università. Il Gruppo è, infatti, uno dei soggetti promotori del Corso di Laurea in Digital Marketing presso UNIMORE.

La partnership con l’Università di Modena e Reggio Emilia si rafforza ancor di più, nonostante goda di solide basi legate ad iniziative esistenti; a tal proposito segnaliamo il corso di alto perfezionamento “Design e management dei servizi integrati (giunto nel settembre 2018 alla sua V edizione). Si tratta di una proposta formativa molto interessante per tutti quei laureati che desiderano acquisire una elevata professionalità nella progettazione e nella gestione di un’impresa di servizi complessa.

Sempre insieme a UNIMORE, nel 2016 è stata avviata una sperimentazione dell’applicazione della metodologia del Design Thinking, per trovare soluzioni innovative a problemi a problemi complessi connessi all’erogazione dei servizi aziendali.

Aggregatore Risorse

I molteplici effetti positivi del connubio Aziende-Cultura
Relazioni
28.07.2025
I molteplici effetti positivi del connubio Aziende-Cultura
Oltre a costituire un valore in sé, il mecenatismo culturale induce diversi benefici a vantaggio del territorio e delle stesse imprese sostenitrici. La concezione del ‘doppio valore’ alla base delle diverse collaborazioni intraprese da Coopservice per il sostegno alle attività culturali.
Nell’ambito delle iniziative in favore delle comunità locali intraprese dalle aziende consapevoli del proprio ruolo sociale, un posto di primaria importanza è rivestito dal supporto alle attività culturali. Il sostegno alla cultura è un esercizio che costituisce un valore in sé, in quanto si traduce nella condivisione di momenti e progetti che diffondono ed elevano la conoscenza, avvicinano le persone, abbattono le barriere e creano occasioni di confronto e arricchimento, promuovendo in tal modo sviluppo e coesione sociale. Ma oltre a costituire un valore in sé, il mecenatismo culturale induce diversi benefici a vantaggio del territorio e delle stesse imprese sostenitrici. Nel caso di Coopservice alla base delle diverse collaborazioni intraprese per il sostegno alle attività culturali c’è il duplice significato attribuito al concetto di ‘valore’: attraverso il mecenatismo culturale Coopservice si propone di condividere valori, e, sempre per tramite della cultura, intende restituire valore alle proprie comunità di riferimento contribuendo a renderle più inclusive, solidali e coese.
Le parole come un fiore. Un podcast per raccontare la sanità ‘al femminile’
Relazioni
07.03.2025
Le parole come un fiore. Un podcast per raccontare la sanità ‘al femminile’
Al via l’8 marzo la serie dedicata alle professioniste nel mondo della sanità.
‘Sanità: femminile, plurale’ è il nuovo podcast originale prodotto da Servizi Italia e Coopservice che racconta le storie di donne straordinarie che ogni giorno svolgono ruoli di grande responsabilità nelle corsie d’ospedale, nelle sale operatorie, nei laboratori, nelle strutture di soccorso, negli uffici amministrativi, nei servizi sul territorio. Storie di passione, competenza e impegno quotidiano che concorrono in modo decisivo alla qualità delle nostre vite e della cui importanza abbiamo collettivamente ri-preso coscienza nei durissimi mesi della pandemia, ma delle quali, superata l’emergenza, rischiamo ora di dimenticarci. Voci ed esperienze di donne diverse per provenienza, età e percorsi di vita ma accomunate da un filo di Arianna che le riconduce ad un’unica missione condivisa: il desiderio di prendersi cura degli altri.
Coopservice a KEY – The Energy Transition Expo 2025
Relazioni
18.02.2025
Coopservice a KEY – The Energy Transition Expo 2025
Alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo la principale fiera italiana dedicata alla transizione energetica
Coopservice è presente con un proprio spazio espositivo a KEY- The Energy Transition Expo, la principale fiera italiana dedicata alla transizione energetica in programma dal 5 al 7 marzo 2025 al Rimini Expo Centre. Suddivisa in 7 aree tematiche e merceologiche l'esposizione costituisce l'occasione per fare il punto sulle tecnologie, i servizi e le soluzioni integrate per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili in vista del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. All’interno dello stand, collocato nell'area Energy Efficiency, verranno presentate le soluzioni di Coopservice per l'efficientamento energetico, i servizi tecnico-manutentivi ad alto contenuto tecnologico e innovativo, i progetti di riqualificazione degli immobili e le azioni per la riduzione della carbon footprint aziendale.